Presentazione
La sede “F. Cavallotti” di Città di Castello rappresenta uno dei luoghi storici dei corsi professionali per le attività legate ai Settori Alberghiero (che comprende tre specializzazioni: Cucina, Sala e Accoglienza Turistica) e Aziendale (Servizi Commerciali) a cui recentemente si è aggiu
L’ Inglese e il Francese sono le lingue insegnate nella scuola.
Gli studenti, in periodi mirati, partecipano a stage e progetti di alternanza scuola-lavoro, oltre che a tirocini formativi post-diploma, in strutture ricettivo-ristorative ed inprese del settore economico e turistico di elevata categoria e in aziende di importanza nazionale ed internazionale sia in Italia che all’estero.
A conclusione dei 5 anni gli allievi possono accedere al mondo del lavoro o alla formazione universitaria.
-
Enogastronomia (Cucina): lo studente è preparato al lavoro autonomo e in team ed è capace di realizzare piatti caldi e freddi nel rispetto delle conoscenze acquisite per quanto riguarda i principi nutritivi, la conservazione degli alimenti e gli aspetti giuridici ed economici basilari del settore. Inserimento lavorativo: strutture ricettive, servizi di ristorazione.
-
Sala e Vendita: lo studente accoglie ed assiste i clienti durante il consumo dei pasti e sa organizzare il servizio bar, collabora con i reparti ed è in grado di partecipare alle operazioni relative al conto. Inserimento lavorativo: strutture ricettive, servizi di ristorazione.
-
Accoglienza Turistica: lo studente è capace di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno nelle mansioni specifiche di ricevimento, portineria, cassa e maincourante con una valida conoscenza della normativa sul turismo. Inserimento lavorativo: strutture ricettive, agenzie di viaggio, uffici di accoglienza, informazione e supporto operativo, esercizio di professioni turistiche riconosciute dalla Regione, servizi di ristorazione ed aziende turistiche.
-
Servizi Commerciali: lo studente ha mansioni esecutive con livelli di autonomia/efficienza nei lavori di ufficio. Ha buona conoscenza dell’organizzazione delle imprese commerciali e dei loro aspetti giuridico-economici e finanziari. Inserimento lavorativo: imprese a carattere bancario, finanziario e assicurativo; servizi all’impresa; uffici per la gestione del personale, della contabilità, degli acquisti e delle vendite.
A conclusione del Terzo Anno, inoltre, gli studenti conseguono un attesto di qualifica regionale di I livello, sulla base di specializzazioni ottenute sotto i 4 possibili profili:
-
Operatore dei servizi di Promozione ed Accoglienza - Strutture ricettive (Articolazione Accoglienza Turistica)
-
Operatore della Ristorazione - Preparazione Pasti (Articolazione Enogastronomia)
-
Operatore della Ristorazione - Sala e Bar (Articolazione Sala e Vendita)
-
Operatore Amministrativo-segretariale (Indirizzo Servizi Commerciali)