La storia
A partire dall'anno scolastico 2011-2012, l'Istituto accorpa tre scuole cambiando la denominazione in Istituto Istruzione Superiore “U. Patrizi - A. Baldelli - F. Cavallotti”.
Dall’anno scolastico 2013-2014 il nostro Istituto concretizza le iniziative promosse dal MIUR inerenti il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e progetti specifici per il potenziamento dell’area professionalizzante:
L’azione Scuola2.0, all'interno del Piano Scuola Digitale, ha permesso la digitalizzazione di tutto l’istituto attraverso il progetto DigiScuol@2.0 – Città di Castello (in rete verticale e orizzontale con altri istituti)
L’azione Cl@ssi2.0 offre la possibilità di verificare come e quanto, attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, l’ambiente di apprendimento possa essere trasformato. La logica del progetto tende a valorizzare l’attuazione e la diffusione di più modelli di innovazione influenza nel territorio anche tra quelle scuole che non partecipano all’iniziativa. In quest’ottica si auspica che si realizzi una casistica eterogenea di modelli di miglioramento nell’ottica dell’autonomia scolastica. Il progetto promuove un processo di miglioramento a più livelli: dall’aspetto organizzativo a quello didattico nella gamma di azioni del processo insegnamento/apprendimento che, a partire dall’analisi dei bisogni della scuola, prevedano l’integrazione delle tecnologie (sia in termini strumentali che metodologici).
Il progetto Scuola Digitale – LIM ha permesso lo sviluppo e il potenziamento dell’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. A tal fine, il MIUR ha predisposto un piano che prevede di dotare le scuole statali di kit tecnologici composti da Lavagne Interattive Multimediali con proiettore integrato e personal computer. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline.
Utilizzazione del Registro Elettronico e dematerializzazione dei documenti.
L’istituto ha partecipato ai progetti LLP (Long Life Learning), Comenius e Leonardo da Vinci. Dal 2015 la scuola partecipa ai programmi Erasmus+ KA1 e KA2 (vedi Spazio Europa del sito web dell’istituto). Gli studenti hanno la possibilità di vedersi certificate le competenze acquisite durante le loro esperienze all'estero tramite il modello Europass.
L'istituto partecipa ai progetti istituzionali (MIUR, PON, POR, Erasmus+, ecc...) le cui finalità sono in coerenza e realizzano gli obiettivi del PTOF come da delibera del Collegio dei Docenti del 30/10/2015 e delibera del Consiglio di Istituto del 07/11/2015.
Partecipazione ad avvisi e attuazione dei seguenti progetti:
-
Piano Estate 2025 (Prot. n. 81652 del 23 maggio 2025): il progetto intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, inserendosi nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 è finanziato con le risorse residue stanziate con decreto ministeriale n. 72 del 2024 e con le nuove risorse stanziate con decreto ministeriale n. 96 del 2025. L’iniziativa è cofinanziata dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) nell’ambito del PN Scuola 21-27.
-
Agenda Nord – Piano Nazione 2021-2027: gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati. Il progetto avrà durata biennale, dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026, ed è finanziato a valere sulle risorse del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 e, in parte, su quelle del POC “Per la scuola” 2014-2020.
-
PNRR – Scuola Futura (la scuola per l'Italia di domani): la nostra scuola ha l'obiettivo è realizzare una scuola all'avanguardia nelle strumentazioni didattiche mettendo in campo strategie didattiche innovative e aule dedicate agli insegnamenti al fine di garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
-
Avviso pubblico prot. n. 121362 del 13 luglio 2025 - finanziamento di esperienze di orientamento in PCTO in Italia e all’estero per gli istituti tecnici e professionali: intende promuovere la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM e sul multilinguismo per gli istituti tecnici e professionali tramite esperienze di orientamento in Italia e all’estero (DM 88 del 21 maggio 2025)
-
Riduzione dei divari territoriali – azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (DM 19 del 02 febbraio 2024)
-
Formazione del Personale scolastico STEM ed Educazione linguistica (D.M.65/2023);
-
Formazione del Personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
-
Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro (DM 218 del 18/08/2022)
-
Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi (DM 218 del 18/08/2022)
-
Riduzione dei divari territoriali – azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (DM 170 del 24 giugno 2022)
-
100100 del 24/07/2023 - FESR REACT EU - Realizzazione di reti locali, acquisto di lavagne digitali, laboratori green: acquisto di schermi digitali o strumenti per la trasformazione digitale nella didattica o di strumentazione e attrezzature laboratoriali “green”, sostenibili e digitali in funzione della tipologia delle istituzioni scolastiche coinvolte
-
78988 del 29/05/2023 - ASSE V - Realizzazione laboratori green, sostenibili e innovativi (2): acquisto di strumentazione e specifiche attrezzature green, sostenibili e digitali in funzione della tipologia degli istituti scolastici coinvolti. Le scuole secondarie del secondo grado ad indirizzo alberghiero, agrario, nautico e/o aeronautico destinatarie delle risorse finanziarie
-
2550 del 12/04/2022 - FESR REACT EU - Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo - Regioni più Sviluppate: intende promuovere la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica nelle scuole del secondo ciclo
-
Avviso pubblico prot. n. 50636 - Ambienti e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica: intende promuovere la realizzazione di ambienti laboratoriali per la transizione ecologica nelle scuole del secondo ciclo
-
REACT EU - Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione (Avviso 28966): è finalizzato alla dotazione di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole
-
REACT EU - Realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole (Avviso 20480): è finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN
-
Pon Integrazione e Inclusione: è finalizzato a ridurre il fallimento formativo e la dispersione scolastica nonché ad una formazione generale sul fenomeno delle migrazioni (dal punto di vista storico, geografico, politico), sulle culture e sulle religioni, e ad attività ed esperienze tese a sviluppare competenze interculturali, comunicative, linguistiche utili nei percorsi di accoglienza e integrazione
-
Socialize and share a new beginning, Search&reach the new digital future (Avviso pubblico prot. n. 19146 del 6 luglio 2020), è finalizzato alla realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza COVID-19
-
SmartSchool4All (Avviso 19146 del 06 luglio 2020), finalizzato a consentire alle istituzioni scolastiche di acquistare supporti, libri e kit didattici anche da concedere in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e diritto allo studio)
-
SmartClass (Avviso 11978 del 15 giugno 2020), a supporto delle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione per il potenziamento di forme di didattica digitale, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid-19 e alle conseguenti attività di contenimento e prevenzione in ambito scolastico, Azioni #4 e #6 del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), che contribuirà al finanziamento dei progetti, presentati sulla base del presente Avviso, in alcune delle regioni c.d. “più sviluppate”, al fine di garantire la più ampia copertura possibile
-
Pensiero computazionale e cittadinanza digitale (avviso pubblico prot. n. 2669 del 03 marzo 2017), finalizzato allo o sviluppo del pensiero computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa
-
Progetto GEL@didattica-innovazione.wlb (Avviso pubblico prot. n. 1953 del 21 febbraio 2017), finalizzato al potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa
-
Progetto BIG SCHOOL RUSH (Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\12810 del 15 ottobre 2015), finalizzato alla realizzazione di ambienti digitali
Partecipazione agli avvisi Monitor440 e attuazione dei seguenti progetti:
-
Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa ([2021] DM 48 Art. 3 Comma. 1 Lettera. a) BACK TO A GREEN SCHOOL ON THE MOVE
-
Rilevazione supporto psicologico ([2020] DM DDG 1762-1763-1764-1765 Art. 1) PGIS02800V_Rilevazione supporto psicologico
-
Spazi territoriali e Campus residenziali - CoWorking@EduGames (C.W.E.G.)
-
Apprendistato - Linea 2 FIRST Lavoro&Istruzione
-
Promozione dell'Intercultura - IMPASTIAMO FORME DI PACE
Con l'approvazione del decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017 molti sono i cambiamenti previsti per l'Istruzione Professionale, e quindi anche gli indirizzi professionali del nostro Istituto, con l’obiettivo prioritario di rilanciare l’istruzione professionale, puntando ad aumentare la qualità educativa e con l’obiettivo fondamentale di formare cittadine e cittadini di domani, aiutando le ragazze e i ragazzi a maturare autonomia, consapevolezza e responsabilità e ad acquisire strumenti per crescere e costruirsi un futuro in ulteriori percorsi di studio o direttamente nel mondo del lavoro. Grazie a questa riforma ci saranno:
-
un nuovo modello didattico, basato sulla personalizzazione, sull’uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un’integrazione piena tra competenze, abilità e conoscenze;
-
una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare le studentesse e gli studenti in tutto il corso di studi;
-
maggiore flessibilità;
-
materie aggregate per assi culturali;
-
un biennio sostanzialmente unitario, seguito da un triennio finalizzato all’approfondimento della formazione dello studente.
L’istruzione professionale punta così a diventare un laboratorio permanente di ricerca e di innovazione, in continuo rapporto con il mondo del lavoro, motore di sviluppo e di crescita.
L'Istituto può erogare in via sussidiaria dall'anno scolastico 2019-2020 percorsi di IeFP ed attuare interventi integrativi finalizzati a far raggiungere agli allievi iscritti ai percorsi di IP esiti di apprendimento riconoscibili in termini di credito formativo, per favorire il conseguimento di una qualifica o un diploma professionale di IeFP coerente con l’indirizzo di IP.