imagealt

Progetti Erasmus+


In questo momento di incertezze e preoccupazioni l’International Campus Patrizi - Baldelli- Cavallotti di Città di Castello, continua tenacemente a guardare al futuro in un'ottica positiva e costruttiva proponendo a studenti e docenti il Progetto Erasmus Ready for the Future, Professional Training meet Industry 4.0 “FuturePro 4.0”   2020-1-IT01-KA102-008149 di  cui è il capofila all'interno di un consorzio nazionale composto da: Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato (IPIA) “E. Orfini” Foligno; IIS Tecnico Professionale “Spagna-Campani” di Spoleto; Istituto Omnicomprensivo IPSIA “S. Pertini” di Terni; Umbria Training Center a.p.s.; Regione Umbria; USR Umbria; Camera di Commercio di Perugia; Confapi di Terni; Ponti Engineering Srl. di Città di Castello; MECCANOTECNICA srl di Campello sul Clitunno; Tuttoggi.

L’ambizioso progetto mira a raggiungere un alto livello di internazionalizzazione dell'istruzione e della formazione professionale promuovendo tirocini di qualità, migliorando competenze di docenti ed insegnanti di sostegno, implementando didattica CLIL, aumentando l'occupabilità di neodiplomati e apprendisti, migliorando le politiche dell'acquisizione di conoscenze e competenze attraverso lo svolgimento di compiti in un contesto professionale (Work Based Learning WBL). Il numero dei soggetti coinvolti è notevole, si tratta di 172 beneficiari e le organizzazioni coinvolte sono 33. La rete internazionale coinvolta include 5 Host Centers, Enti e Università con best practices di Inclusione Scolastica, e 19 imprese dei settori meccanico, elettrico, elettronico, meccatronico, ICT situate in Irlanda, Germania, Spagna, Bulgaria, Romania.

L'International Campus Patrizi - Baldelli- Cavallotti  è orgoglioso di proporre un progetto i cui benefici si rifletteranno sull'intera comunità scolastica in quanto per gli studenti intende promuovere un percorso di crescita per sviluppare il senso di adattamento, di autonomia attraverso il contatto con un contesto multiculturale che porta ad accettare la diversità, ad aprire la propria mente alla tolleranza e alla condivisione;  un'esperienza che diventa strumento fondamentale per lo sviluppo delle competenze professionali in un mercato sempre più competitivo e per i docenti un'opportunità per acquisire e implementare, attraverso il confronto con esperti e colleghi stranieri, la conoscenza di strumenti innovativi necessari a rispondere, con competenza e professionalità, alle esigenze formative, didattiche e metodologiche, oltre che un ottimo modo per approfondire la conoscenza delle lingue straniere.

Infine, poiché è prioritario garantire un'esperienza sicura e serena a tutti i partecipanti, la realizzazione e le modalità di questo progetto terranno conto della situazione sanitaria dettata dalla pandemia di Covid-19.