Integrazione PTOF Valutazione DaD

CLICCA QUI PER DOWNLOAD DOCUMENTO RIPROGETTAZIONE DAD 2020
INTEGRAZIONE AL PTOF 2019-22
A seguito di EMERGENZA CORONAVIRUS
(Delibera Collegio Docenti n° 1 del 16/04/2020; Delibera Consiglio Istituto n° 1 del 16/04/2020)
Oggetto: RI-PROGETTAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDUCATIVA E PROGETTUALE D’ISTITUTO - DIDATTICA A DISTANZA (DaD)
Obiettivi, modalità e criteri di applicazione della Didattica a Distanza e di valutazione degli apprendimenti nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza
VISTO il Regolamento dell’autonomia scolastica, D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999 e la Legge 13 luglio 2015 n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, e i successivi decreti attuativi, modificazioni e integrazioni;
VISTI i recenti Decreti del Governo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale e le recenti note del Ministero dell’Istruzione con le quali vengono impartite alle istituzioni scolastiche disposizioni applicative delle suddette norme;
PRESO ATTO che dal 05 marzo a seguito di DPCM le attività scolastiche si svolgono nella modalità della Didattica a Distanza (DaD);
PRESO ATTO che la sospensione delle lezioni in presenza per motivi di emergenza sanitaria ha interrotto in modo improvviso e imprevisto il normale corso delle attività didattiche dell’anno scolastico;
TENUTO CONTO delle circolari, delle linee guida e di tutto il materiale pubblicato nel nostro sito e nel registro elettronico, sempre condiviso grazie a video incontri in seno ai Dipartimenti Disciplinari o nei Consigli di Classe, per l’ attuazione della DaD a far data dal 05 marzo ;
TENUTO CONTO delle indicazioni della nota n. 388 del 17-03-2020 del Capo Dipartimento del sistema educativo di Istruzione e Formazione;
PRESO ATTO che tutti i Docenti si sono attivati per proporre agli studenti iniziative e interventi didattici strutturati utilizzando gli strumenti digitali in dotazione all’Istituto, in particolare le Piattaforme G-Suite e Moodle;
CONSIDERATO l’alto senso di responsabilità e di collaborazione fin qui dimostrato dai Docenti per attivare, migliorare, risolvere le difficoltà emerse nell’attuazione delle modalità didattiche a distanza, sempre supportati dal Team digitale con competenza e abnegazione;
CONSIDERATO prioritario il principio costituzionale del Diritto all’apprendimento degli studenti che deve essere garantito dalla Scuola;
VISTA la necessità di ri-progettare le attività didattico-educative e progettuali d’Istituto definite ad inizio anno ed esplicitate nel PTOF 2019/22, in considerazione dello stato di emergenza sanitaria in atto, sempre e comunque all’insegna degli obiettivi esplicitati nel PTOF d’Istituto
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
in data 16 aprile 2020
e
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
in data 16 aprile 2020
DELIBERANO
la ri-progettazione dell’azione didattico-educativa e progettuale d’Istituto, realizzata in DaD, nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza. Il riesame della progettazione didattico- educativa e progettuale è ispirata ad una valorizzazione del coinvolgimento attivo degli studenti e alla mobilitazione dei loro talenti e non ad una “riduzione” o “taglio” di competenze, ma ad un “ri- modulazione” delle stesse.
In particolare, la ri-progettazione dell’azione didattico-educativa e progettuale d’Istituto:
- adatta gli strumenti e i canali di comunicazione utilizzati per raggiungere ogni singolo studente in modalità on-line,
- adatta il repertorio delle competenze,
- rimodula il Piano delle attività progettuale curricolari ed extracurriculari del PTOF, mantenendo, adattandole, tutte quelle azioni da cui gli studenti possano trarre beneficio in termini di supporto, vicinanza, benessere psicologico, per affrontare la difficile emergenza e l’isolamento sociale in atto ,
- ridefinisce le modalità di valutazione formativa,
- rimodula i piani personalizzati degli alunni con bisogni educativi speciali (H, DSA, BES non certificati, stranieri,…),
tenendo conto degli obiettivi, modalità di applicazione e criteri di valutazione degli apprendimenti che seguono:
Obiettivi della Didattica a Distanza
- favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni singolo studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;
- garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali usando le misure compensative e dispensative già individuate e indicate nei Piani Didattici Personalizzati, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei Piani educativi individualizzati e valorizzando il loro impegno, il progresso e la partecipazione, anche grazie ad un costante rapporto comunicativo con la famiglia;
- privilegiare un approccio formativo basato sugli aspetti relazionali della didattica e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa e collaborativa che sappia valorizzare la natura sociale della conoscenza;
- contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità;
- favorire la costruzione di significati e del sapere attraverso la condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione, e il costante dialogo con l’insegnante, forme di rielaborazione dei contenuti e produzioni originali;
- privilegiare la valutazione formativa per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere;
- valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi, l’originalità degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;
- mantenere costante il rapporto con le famiglie garantendo, anche attraverso l’uso di strumenti digitali, l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.
Modalità di attuazione della Didattica a Distanza
A seguito della sospensione della attività didattiche in presenza, ciascun docente ha attivato delle modalità di insegnamento a distanza con l’utilizzo di risorse e strumenti digitali, in coerenza con le Linee guida pubblicate nel sito a far data dal 05 marzo 2020.
Tutti i docenti continueranno a garantire con queste modalità il diritto di apprendimento degli studenti anche offrendo la propria disponibilità a collaborare con i colleghi dei vari consigli di classe per realizzare attività di recupero e sostegno per piccoli gruppi.
In particolare, ciascun docente:
-
ridefinisce, in sintonia con i colleghi del Consiglio di Classe, gli obiettivi di apprendimento e le modalità di verifica delle proprie discipline condividendo le proprie decisioni con gli studenti;
-
pianifica gli interventi in modo organizzato e coordinato con i colleghi dei Consigli di Classe, al fine di richiedere agli studenti un carico di lavoro sostenibile, che bilanci le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio, garantendo la loro salute e la loro sicurezza;
-
individua le modalità di verifica degli apprendimenti, privilegiando l’approccio formativo al fine di esprimere delle valutazioni di sintesi, che tengano conto dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente nell’ attuale contesto di realtà;
-
comunica tempestivamente al Coordinatore di classe i nominativi degli studenti che non seguono le attività didattiche a distanza, o che non dimostrano alcun impegno o che non hanno a disposizione strumenti, affinché il Coordinatore concordi con il Dirigente scolastico le eventuali azioni da intraprendere per favorirne il reintegro e la partecipazione.
Indicazioni pratiche
-
Ciascun docente firma il Registro elettronico ClasseViva, alla voce ”Didattica a Distanza”, nell’ora in cui effettivamente svolge attività on line con gli studenti, indicando la materia, e il contenuto dell’attività svolta;
-
Ciascun docente procederà alla registrazione delle assenze degli studenti ai fini del monitoraggio del progresso delle attività;
-
Oltre il Registro elettronico, le Piattaforme G-Suite e Moodle, certificate AGID, sono adottate come sistema unico per la gestione generale dell’attività didattica con gli studenti, in quanto consente di per sé di creare gruppi di studenti, gestire la condivisione di materiale didattico e lo svolgimento di semplici prove di verifica;
-
Ciascun docente utilizzerà l’Agenda di ClasseViva come strumento di condivisione delle informazioni con gli studenti, i colleghi e le famiglie, riportando su di essa tutti gli impegni e le scadenze che riguardano le varie classi, in modo che sia possibile da parte di tutti il monitoraggio dei carichi di lavoro di ciascuna classe.
-
Le videolezioni in diretta streaming o altre attività in modalità sincrona sono programmate entro le ore 17 del giorno precedente a quello di svolgimento, nel rispetto dell’orario scolastico precedente alla sospensione delle lezioni e dell’orario attualmente pubblicato nel sito. Si raccomanda di non eccedere i 20 minuti di videolezione, compatibilmente con le necessità didattiche ;
-
Resta ferma la possibilità di svolgere qualche attività in DaD anche in orario pomeridiano, ovvero attività online di sportello, sostegno o recupero individuali o per piccoli gruppi, da concordare con gli studenti;
-
Per ciascuna classe e per ciascuna disciplina, gli impegni che richiedono la permanenza al computer degli studenti, tra lezioni da seguire e compiti da svolgere, dovranno essere bilanciati con altri tipi di attività da svolgere senza l’ausilio di dispositivi, rispettando le il principio di sostenibilità e benessere degli studenti.
-
Sarà cura del Coordinatore di classe monitorare il carico di lavoro assegnato agli studenti tra attività sincrone/asincrone e online/offline e di informare il Dirigente
Scolastico nel caso in cui si riscontrino problematiche in tal senso;
- Le prove di verifica sommativa sono progettate in maniera tale da far emergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello di sviluppo delle competenze. Sono pertanto da privilegiarsi, in rapporto all’avanzamento del percorso scolastico degli studenti,
- l’esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti per piccoli gruppi a seguito di studio autonomo, ricerca o approfondimento;
- la stesura di elaborati o lo svolgimento di questionari ed esercizi in modalità sincrona con strumenti che consentano al docente di monitorare in tempo reale l’attività degli studenti;
- la produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, a seguito di consegne con carattere di ricerca, rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti;
- I voti saranno riportati sul Registro elettronico, al fine di monitorare il percorso di apprendimento/miglioramento degli studenti;
- Le valutazioni sommative espresse da ciascun docente concorreranno alla formulazione del voto finale di sintesi al termine delle attività didattiche dell’anno scolastico in corso.
Griglia di rilevazione per competenze delle attività in DaD
Nell’ambito della Didattica a Distanza, occorre operare un cambio di paradigma in merito al concetto di valutazione, contestualizzato nel vissuto degli studenti obbligati ad affrontare l’attuale situazione e considerare il processo di apprendimento, il comportamento e l’acquisizione delle competenze degli studenti, mai avulso da tale particolare contesto inedito ed imprevisto.
La valutazione acquisisce soprattutto una dimensione formativa, ovvero in itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, più che una dimensione sommativa, espressa con un voto, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso (un modulo didattico o un’altra esperienza significativa), gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti e a che livello. Ora la valutazione rappresenta una sintesi che tiene conto della crescita personale dello studente e della capacità di mobilitare le proprie competenze personali nell’attività di studio, considerato che nelle condizioni di emergenza attuali, l’attività didattica, che di per sé dovrebbe essere multicanale, segue invece l’unico canale disponibile, ovvero quello a distanza con l’uso di risorse e strumenti digitali.
Pertanto, la valutazione deve dare un riscontro particolare al senso di responsabilità, all’autonomia, alla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni, dimostrati da ciascuno studente, nonché delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di divario digitale (mancanza di connessione, di dispositivi, accesso limitato agli stessi, etc.), in cui lo studente si trova ad operare.
Ne consegue che le griglie e gli strumenti di valutazione, deliberati nell’ambito del PTOF2019- 2022 dell’Istituto, sono integrati, durante il protrarsi della situazione di emergenza, con la seguente griglia che tiene conto degli elementi sopra esposti:
GRIGLIA DI RILEVAZIONE PER COMPETENZE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTO |
Livello raggiunto |
|||
|
Non rispondente alle attese minime |
Base |
Intermedio |
Avanzato |
<6 |
6 |
7-8 |
9-10 |
|
Partecipazione: partecipa alle attività sincrone (video lezioni, video chat, ecc.) rispettando la netiquette (interagisce nel rispetto del contesto, osserva i turni di parola e si esprime in modo chiaro, corretto e adeguato, collabora alle diverse attività proposte) |
|
|
|
|
Puntualità e impegno: svolge le attività asincrone in modo serio e rispettando le scadenze |
|
|
|
|
Resilienza: mostra un atteggiamento collaborativo, si adatta al mutato contesto educativo, gestisce eventuali situazioni problematiche in maniera costruttiva |
|
|
|
|
COMPETENZE FORMATIVE E COGNITIVE |
|
|
|
|
Competenze digitali: acquisisce nuove capacità e competenze relative l’uso di tutte le strumentazioni e metodologie inerenti alla DaD |
|
|
|
|
Competenze comunicative: acquisisce capacità e competente per relazionarsi ed esprimersi nelle singole discipline mediante gli strumenti della DaD |
|
|
|
|
Competenze argomentative: giustifica il proprio operato attraverso motivazioni autentiche delle proprie idee, argomentando in modo personale ed autonomo |
|
|
|
|
Competenze disciplinari (rilevate dalle griglie disciplinari già in adozione) |
|
|
|
|
Ciascun docente nell’assegnare la valutazione non terrà, quindi, conto solo della competenza disciplinare (ultima voce della griglia ) ma anche, e con lo stesso “peso” , di tutte le precedenti voci legate alla particolare condizione di emergenza che stiamo vivendo e della inedita e unica modalità di “fare” didattica che è , ora, quella a distanza (Da D) Le valutazioni rilevate e riportate nel Registro elettronico espresse da ciascun docente concorreranno alla formulazione del voto finale di sintesi proposto per ciascuna disciplina al termine delle attività didattiche dell’anno scolastico in corso.
Città di Castello, 16/04/2020