imagealt

Avvio attività Didattica a Distanza

Vi informo che nella riunione dei coordinatori di classe tenutasi stamattina in modalità "videoconferenza", è stato stabilito che oggi i coordinatori medesimi provvederanno ad espletare tutte le procedure informatiche propedeutiche all'inizio delle attività di cui in oggetto,compresa l'iscrizione di tutti gli insegnanti, curriculari e di sostegno, nei corsi che riproducono le classi e di cui alle Linee Guida pubblicate sul sito ed alla mail del sottoscritto del 07 marzo u.s.. Pertanto, in giornata, tutti gli insegnanti riceveranno tramite mail un "invito" a partecipare ai corsi che riproducono le classi nella quali insegnano. Accettando e rispondendo a tale invito, si collegheranno immediatamente ai corsi medesimi e potranno, pertanto, iniziare ad effettuare le attività programmate secondo le indicazioni parimenti pubblicate nelle Linee Guida e nella mail suindicate. Potranno, inoltre, collegarsi ai corsi anche semplicemente accedendo all'applicazione Google Classroom attraverso il proprio account istituzionale (nome.cognome@iiscittadicastello.net), sempre dopo l'iscrizione nei corsi effettuata dai coordinatori.
Nella riunione di stamattina, inoltre, è stato ribadito che, almeno per questa settimana, le modalità di lavoro sono quelle indicate nelle ormai più volte richiamate Linee Guida e mail del sottoscritto. Se, per il futuro, dovessero intervenire esigenze o modalità diverse, saranno comunicate tempestivamente e secondo i canali istituzionali.
Si specifica che i materiali che i docenti di sostegno che operano in classi dove sono presenti studenti con programmazione cosiddetta "per obiettivi minimi" o "essenziali" "caricheranno" nell'applicativo Classroom, essendo rivolti a tutti, dovranno riportare nel titolo elementi che li qualifichino come materiali riepilogativi / riassuntivi /schemi / mappe o quant'altro, per distinguerli dagli analoghi documenti condivisi dell'insegnante curriculare, senza, però, riportare il nome del ragazzo con disabilità. Ciò, per ovvie ragioni di tutela della privacy, ma, prima ancora, a fini inclusivi. Per i materiali rivolti agli studenti con programmazione cosiddetta "differenziata", invece, essi, come già indicato, dovranno essere condivisi con il solo studente destinatario.
Con l'occasione, infine, rinnovo il mio ringraziamento a tutti per la collaborazione ed il lavoro prestato in condizioni quanto mai difficoltose e mai esperite prima d'ora, cosa che che ci costringe ad essere tutti un po' "inventori" ed a sperimentare, ma che ci permette anche, forse, di interagire e collaborare allo scopo di affrontare e tentare di risolvere problemi che ci accomunano.
Proprio per questo, resto a disposizione di quanti ritenessero di necessitare di ogni e qualunque tipo di supporto, con la speranza di essere loro utile e di contribuire a superare il difficile momento.